Armadi personalizzati per vini e sigari.

Armadi personalizzati per vini e sigari.
Raito, Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana. È in questo antico borgo affacciato sul Golfo di Salerno e su una costa celebrata in tutto il mondo, che crescono i nostri vigneti, circondati da macchia mediterranea, limoni e ulivi.
Medoro è un piccolo borgo vicino Atri, zona delle colline teramane, che si affaccia sul verde adriatico.
Dall’aspirazione all’armonia tra gusto e colore nasce, nel 1984, la Cantina Velenosi.
Val D’Oca è una delle più note e importanti cantine produttrici di Prosecco, nella terra maggiormente vocata alla coltivazione e vinificazione delle uve Glera che danno vita a tale spumante: i colli di Valdobbiadene.
Umani Ronchi, Produttori di Vino in Marche e Abruzzo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico.
La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento.
Tommasi è una azienda familiare di viticoltori fondata nel 1902 a Valpolicella Classica (Verona).
Il fascino suggestivo di un angolo di natura nel cuore dell’Irpinia e il desiderio di contribuire alla produzione di valore in un territorio di grandi vini, hanno spinto Lorenzo Fonzone Caccese e la sua famiglia a fondare nel 2005 un’azienda
A Lipari, nelle splendide Isole Eolie, su una piana a 350 metri di altezza sorretta dalle antiche cave di caolino, sorge un progetto enologico e paesaggistico di eccellenza.
L’azienda vitivinicola irpina Sertura è frutto della forte passione e della lunga e intensa esperienza in campo agronomico del suo proprietario, Giancarlo Barbieri.
Il progetto vini di Salvatore Martusciello fonda le sue basi su 34 anni di dedizione ed esperienza nell’azienda di famiglia. E’ partito da dove era iniziato focalizzandosi sulle doc nate grazie alla famiglia Martusciello nel 1994: i Campi Flegrei, Aversa
L’attività della Boschi Elidio si concentra sin dalle sue origini nella produzione di Prosciutto di Parma DOP a Langhirano.
L’unica scuola in Campania ad occuparsi esclusivamente di agricoltura. Produzione di vini Capoclasse (Fiano IGT Colli di Salerno) e Pennarossa (Aglianico IGT Colli di Salerno).
Il nostro è un nuovo modo di pensare il viaggio in Sicilia: Menfi, Vittoria, Noto, l’Etna e Capo Milazzo.
’ sulle splendide colline intorno ad Alba che nascono i vini Orlando Abrigo.
Lavoriamo con passione per portare in tavola il miglior pane e la scelta più ampia in provincia di Salerno ed Avellino con oltre 40 prodotti d’eccellenza.
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, dal 1385, gestendo sempre direttamente l’attività con scelte innovative ma mantenendo inalterato il rispetto per il territorio.
I Vini Mandarossa, top range di Cantine Settesoli, nascono da un’accorta selezione delle vigne e dei vitigni. Ricchi di charme, qualità e tradizione, sono dedicati ai palati più raffinati, alla ristorazione qualificata e alle enoteche più esigenti.
I grandi vini nascono nei vigneti. Per questo, da noi i protagonisti sono i nostri soci che lavorano nelle vigne, 190 soci che coltivano 190 ettari di terreni. Terreni, fatto singolare per il Sudtirolo, tra 220 e 900 metri di
La Cantina Kaltern è una cooperativa storica di vignaioli che raccoglie i viticoltori di di comune (Caldaro). Si considera l’ambasciatrice dei vini prodotti nella zona che circonda il Lago di Caldaro, e in particolare del vino omonimo Kalterersee DOC.
I nostri oliveti abbracciano “I Casali Rossi” nel parco naturale Sele-Tanagro.
Eleganza e finezza, mineralità e grande piacevolezza: questi sono i canoni dei vini di Villa Russiz.
Liquori Genova
Passione per la viticoltura, forte senso di appartenenza al territorio di origine e approccio scientifico sono da oltre trent’anni alla base della filosofia produttiva di Falesco.
Da più di un secolo, la Erste+Neue è un pezzo inscindibile della storia enologica dell’Alto Adige. Nata nel 1986 dalla fusione della “Erste Kellerei” e della “Neue Kellerei”, nel 1916 è confluita nella Cantina Kaltern mantenendo il marchio, in considerazione
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
L’Azienda e’ situata nella zona piu’ classica di produzione dell’Aglianico del Vulture tra Rionero, Barile, Rapolla e Ripacandida, conta piu’ di 40 ettari di vigneto, produce circa 400.000 bottiglie nelle diverse tipologie e possiede due cantine.
La famiglia è sempre stata per noi la base su cui costruire ogni progetto. Abbiamo perciò deciso, per i nostri vini, di ripartire dalla famiglia.
Il Consorzio fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola.
10.000 ettari vitati, 7.900 imprenditori viticoli, circa 100 aziende imbottigliatrici per oltre un milione di ettolitri di vino prodotto, tre denominazioni di origine e una indicazione geografica per più di sessanta tipologie di vini, sono gli elementi salienti del vigneto
La famiglia Bara proviene dai villaggi di Bisseuil, Oiry e Chouilly e le sue origini risalgono al 1600.
Cesarini Sforza è una delle prime “ maison ” dello spumante classico trentino. Trent’anni di costante evoluzione qualitativa di una produzione nata e cresciuta a Trento.
Tutto ebbe inizio con l’acquisto di una proprietà intorno al Castelluccio Amerino dominante la Valle delle Regine, a San Liberato di Narni, in provincia di Terni.
Il Caseificio San Leonardo nasce nel 1988 da un’intuizione di Mario La Marca.
Per Antonio Santarelli Casale del Giglio era la tenuta di famiglia dove da bambino trascorreva i fine settimana e tentava poi le prime corse in motorino.
Cantine Paolini ha una storia lunga oltre mezzo secolo che ha inizio nel 1964 a Marsala, la città più occidentale della Sicilia.
Un marchio senza tempo e di grande forza che mette al centro la Cantina e i suoi valori fondanti: la cooperazione, la sua storia, il suo legame con il territorio.
Citato la prima volta nel lontano 1085, Girlan (Cornaiano) è un borgo vinicolo ormai famoso.
Dal 1972 alle pendici del Monte Taburno, trecento soci e un’unica passione per il vino.
La Cantina Colli del Soligo fu fondata nell’anno 1957 per volontà di un gruppo di viticoltori tutti accomunati dalla stessa passione per il Prosecco e per il loro territorio.
Caffè Toraldo, torrefazione dal 1960, porta l’espresso napoletano nel mondo.
La qualità di ogni nostro Franciacorta inizia nel vigneto, da cui deriva anche il suo carattere.
“Partirò. Diventerò un cantante e quando tornerò, costruirò una cantina per dedicarla a te.”
E’ una delle distillerie storiche del Piemonte e possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, sinonimo di un grande passato e prestigio.
Un amaro a base di erbe e noci, preparato con una ricetta speciale Gargiulo Coloniali – Eboli.
E’ dal 1920 che la famiglia Cola, in San Giuseppe Vesuviano, fabbrica i liquori tipici di Napoli. Dal 1969 produce l’AMARISCHIA.
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fino dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e e del vino.
La famiglia Notaroberto, originaria di Futani, vive in Lussemburgo dal 1984 e ha un’esperienza trentennale nel mondo agroalimentare.
Benvenuti nell’antica Pieve San Felice in Pincis. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca.