Armadi personalizzati per vini e sigari.

Armadi personalizzati per vini e sigari.
Vite Colte è l’arte di coltivare la vite. Una conoscenza che nasce dal dialogo tra mondi e generazioni diverse: da una parte i saperi contadini, l’esperienza, la tradizione, la passione tipicamente piemontese per il lavoro accurato; dall’altra la ricerca e
La produzione delle nostre uve avviene nel meraviglioso territorio dell’Alta Murgia, con altitudine compresa tra il livello del mare e i 250 metri s.l.m. Dal punto di vista strutturale il suolo è di carattere calcareo/argilloso a medio impasto o tendente allo sciolto, sufficientemente
Farnese Vini è una giovane azienda vinicola che in pochissimi anni di attività, grazie ad un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing, è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con una produzione di
Raito, Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana. È in questo antico borgo affacciato sul Golfo di Salerno e su una costa celebrata in tutto il mondo, che crescono i nostri vigneti, circondati da macchia mediterranea, limoni e ulivi.
La Tenuta di Cafaggio si estende per circa 60 ettari, suddivisi in 30 ettari di vigneti specializzati, 10 ettari circa di uliveto e la parte restante in bosco a Panzano frazione di Greve in Chianti, immersa nella “Conca d’Oro”
Dall’aspirazione all’armonia tra gusto e colore nasce, nel 1984, la Cantina Velenosi.
L’anima e il cuore di Vallepicciola risiedono nelle antiche terre del Chianti Classico, luoghi dal microclima mite e di impareggiabile fascino del Comune di Castelnuovo Berardenga, Siena.
Val D’Oca è una delle più note e importanti cantine produttrici di Prosecco, nella terra maggiormente vocata alla coltivazione e vinificazione delle uve Glera che danno vita a tale spumante: i colli di Valdobbiadene.
Umani Ronchi, Produttori di Vino in Marche e Abruzzo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico.
Trullo di Pezza nasce nel 2012 a Torricella, centro di produzione del primitivo, distante pochi km dalla città di Manduria. L’azienda agricola, realizzata su più di 100 ettari, poggia sulla masseria, la tipica struttura rurale pugliese risalente al 1830 da
Una delle prime cantine che ha reso celebre la collina di Montefredane, imponendola come area di riferimento per il Fiano di Avellino.
La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento.
Raccontare la storia di una terra celebrata, nell’antichità, come Campania Felix, di vitigni autoctoni di età greco-latina, di vigne attentamente selezionate nelle aree più vocate d’Irpinia, di una famiglia dedita da generazioni a coniugare tradizione e innovazione, è la linfa
I vigneti e gli oliveti Terre di Gratia si trovano a Camporeale, 40 km a sud di Palermo, esattamente a metà strada tra la costa nord e sud della Sicilia. Questa condizione crea un microclima unico, con forti escursioni termiche tra il giorno e
in allestimento
Tenuta San Benvenuto sorge sul territorio di Giovi Mòntena, luogo unico nel suo genere. Oasi di tranquillità e pace, a due passi dal centro cittadino, è caratterizzato da ridenti colline affacciate sul golfo di Salerno che fanno da cornice alla città. Paesaggio
La Tenuta di Passerano è situata nel Comune di Gallicano nel Lazio, al Km 8 della via Maremmana II ed ha una estensione attuale di circa 900 ettari.
in allestimento
in allestimento
La Sauie s.r.l. è una società interamente partecipata dalla Regione Campania ed ha come oggetto sociale la gestione del patrimonio proprio e di parte del patrimonio dell’Istituto “P. Colosimo” pro-ciechi di Napoli.
Il progetto vini di Salvatore Martusciello fonda le sue basi su 34 anni di dedizione ed esperienza nell’azienda di famiglia. E’ partito da dove era iniziato focalizzandosi sulle doc nate grazie alla famiglia Martusciello nel 1994: i Campi Flegrei, Aversa
La materia prima e la gestione diretta dell’allevamento dei suini così come tutte le fasi successive necessarie alla trasformazione in prodotto finito, garantiscono ai nostri clienti un elevatissimo standard di qualità e la certezza assoluta di un vero prodotto artigianale.
La nostra è una cantina sociale giovane e dinamica, con alle spalle più di ottant’anni di storia. Raccogliamo l’esperienza di ben cinque generazioni di viticoltori, che curano con passione la vite in Trentino, nel cuore della Piana Rotaliana e in
Prunotto si trova ad Alba, nel cuore delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero.
L’unica scuola in Campania ad occuparsi esclusivamente di agricoltura. Produzione di vini Capoclasse (Fiano IGT Colli di Salerno) e Pennarossa (Aglianico IGT Colli di Salerno).
in allestimento
Acqua Plose, i Succhi e Nettari BioPlose, la Tea Collection e le Bibite Plose Vintage sono imbottigliate da Fonte Plose Spa.
La pasta deriva da materie prime estremamente semplici. L’ impasto è composto da semola di grano duro e acqua, senza né conservanti né additivi di alcun genere. La sua qualità è dunque conseguenza diretta delle qualità del grano e degli
OnestiGroup S.p.A. è un’azienda di distribuzione nel settore beverage frutto di anni di condivisione di esperienze, pensieri ed emozioni, con alla base i principi solidi della famiglia. Fin dalla fondazione, oltre 30 anni fa, OnestiGroup è simbolo di innovazione e
L’Azienda Agricola Nativ , nasce nel cuore dell’Irpinia , a Paternopoli, dalla volontà del Dott. Mario Ercolino, Enologo di fama internazionale, e della Dott.ssa Roberta Pirone “specializzata in scienze dell’alimentazione” , con il fine di realizzare Vini d’Eccellenza frutto di
Un’amicizia di metà anni ‘80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella.
Vocazione per la natura, attenzione verso l’uomo Alla base del nostro pensiero, vi è il rispetto verso la natura e verso l’uomo. Tale principio guida da sempre tutte le nostre scelte, con l’ambizioso obiettivo di creare vini unici per carattere,
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe
Masseria Altemura è situata nell’Agro del territorio di Torre Santa Susanna e di Oria, nel cuore della penisola salentina, una terra dal carattere mediterraneo, dove luce, vento e mare si fondono in una irripetibile alchimia.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, dal 1385, gestendo sempre direttamente l’attività con scelte innovative ma mantenendo inalterato il rispetto per il territorio.
I Vini Mandarossa, top range di Cantine Settesoli, nascono da un’accorta selezione delle vigne e dei vitigni. Ricchi di charme, qualità e tradizione, sono dedicati ai palati più raffinati, alla ristorazione qualificata e alle enoteche più esigenti.
Pizzeria Gourmet Macina a Pietra, non la solita pizza d’asporto. Il nostro forno offre ai clienti una pizza a domicilio buona come in pizzeria, con materie prime DOC e presidi SlowFood. La farina macinata a pietra è ricca di fibre
in allestimento
in allestimento
La fattoria Le Mortelle si trova in Maremma, vicino a Castiglione della Pescaia. L’azienda appartiene alla famiglia Antinori che dal 1999 ha lavorato sia ai vigneti che alla nuova cantina con la convinzione che l’area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra morbidi profili collinari, tinta dei vivi colori del vigneto sorge la Val Versa. Prima zona italiana per produzione di Pinot Nero, le particolari caratteristiche pedoclimatiche, l’abilità e l’esperienza dei viticoltori valligiani, fanno di questo territorio
I grandi vini nascono nei vigneti. Per questo, da noi i protagonisti sono i nostri soci che lavorano nelle vigne, 190 soci che coltivano 190 ettari di terreni. Terreni, fatto singolare per il Sudtirolo, tra 220 e 900 metri di
La Cantina Kaltern è una cooperativa storica di vignaioli che raccoglie i viticoltori di di comune (Caldaro). Si considera l’ambasciatrice dei vini prodotti nella zona che circonda il Lago di Caldaro, e in particolare del vino omonimo Kalterersee DOC.
in allestimento
Azienda della famiglia Patrizio, discendenti del Patriziato di Roma e fondata sul pilastro fondamentale di ogni società: la Famiglia. Ne caratterizzano aggettivi come Passione e una grande Ambizione. Tutto, dal Vino al Design delle Bottiglie alla comunicazione della propria Identità, si
Dietro al nome Gradis’ciutta, località nel cuore del Collio da secoli generosa diottime uve e marchio dell’azienda, c’è Robert Princic: l’anima di questa realtà in continua evoluzione, sempre attento alla qualità e alla genuinità dei suoi vini e sempre disponibile ad accogliervi nella sua cantina.
La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese.
Eleganza e finezza, mineralità e grande piacevolezza: questi sono i canoni dei vini di Villa Russiz.
Feudi Spada mette insieme tutti gli elementi distintivi di un diverso modo di pensare e fare il vino. Il momento degli assemblaggi è un’arte di precisione ed unicità. Un’opera di creatività. Immaginiamo e proviamo a realizzare un sogno con intuito,
È dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo.
La storia della Fattoria di Fiorano racconta di Alberico Boncompagni Ludovisi, Principe di Venosa, che nel 1946 eredita un terreno sull’Appia Antica, alle porte di Roma, e decide di impiantare un numero limitato di filari di quattro vitigni (Merlot, Cabernet,
Fattoria del Cerro, con i suoi 93 ettari iscritti all’Albo del Vino Nobile, è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano. L’ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti garantiscono la possibilità di selezionare, a
Passione per la viticoltura, forte senso di appartenenza al territorio di origine e approccio scientifico sono da oltre trent’anni alla base della filosofia produttiva di Falesco.
Da più di un secolo, la Erste+Neue è un pezzo inscindibile della storia enologica dell’Alto Adige. Nata nel 1986 dalla fusione della “Erste Kellerei” e della “Neue Kellerei”, nel 1916 è confluita nella Cantina Kaltern mantenendo il marchio, in considerazione
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
In 50 anni, acino dopo acino, ho trasformato il meglio della mia terra nel suo simbolo più grande: il vino.
Tradizione e innovazione: nasce così l’olio De Carlo, da una storia di famiglia secolare e da terre coltivate secondo le tradizioni più antiche. Oggi lo storico frantoio pugliese è nelle mani abili e appassionate dei coniugi Saverio e Grazia De
Corvée è un termine francese utilizzato nelle società feudali per indicare un tipo di prestazione di lavoro del vassallo o schiavo al proprio signore tramite giornate di lavoro gratuito solitamente destinate alla coltivazione delle terre padronali.
Il Consorzio fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola.
Còlpetrone è una delle più importanti cantine del comprensorio della DOCG di Montefalco, una delle rarissime città romane nelle quali la viticoltura veniva praticata intra moenia. A partire dal quattrocento le leggi comunali iniziano a tutelare in qualche modo vite
Cesarini Sforza è una delle prime “ maison ” dello spumante classico trentino. Trent’anni di costante evoluzione qualitativa di una produzione nata e cresciuta a Trento.
in allestimento
Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in
ll borgo medievale di Castello di Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell’arte e per il contesto agro-paesaggistico unico e di insuperabile armonia.
Tutto ebbe inizio con l’acquisto di una proprietà intorno al Castelluccio Amerino dominante la Valle delle Regine, a San Liberato di Narni, in provincia di Terni.
Sosta obbligatoria prima di andare in costiera.
Tutto iniziò con il senatore Bartolomeo Casalis, nato a Carmagnola (To) il 9 novembre 1825 che Nel 1875 assunse l’incarico di primo prefetto di Macerata ove, affascinato dalla bellezza delle dolci valli marchigiane, scelse la collina di Montecoriolano in Porto
in allestimento
Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola. In oltre 135 anni abbiamo acquisito una profonda conoscenza del nostro territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione
Cantine Paolini ha una storia lunga oltre mezzo secolo che ha inizio nel 1964 a Marsala, la città più occidentale della Sicilia.
in allestimento
Tutto nasce nell’ormai lontana estate del 1993, dall’acquisto di un casale, futura nostra dimora, circondato da tre ettari di vigneto e due di ulivi. Dopo soli due mesi la prima vendemmia, senza avere la minima idea di come tagliare, raccogliere e dove
Un marchio senza tempo e di grande forza che mette al centro la Cantina e i suoi valori fondanti: la cooperazione, la sua storia, il suo legame con il territorio.
Una tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è CANTINA di VENOSA, azienda dell’omonima città lucana.
La Cantina Colli del Soligo fu fondata nell’anno 1957 per volontà di un gruppo di viticoltori tutti accomunati dalla stessa passione per il Prosecco e per il loro territorio.
L’azienda, nata dalla passione per la propria terra di origine di due giovani imprenditori, oltre alla produzione dei vini per i quali si deve il successo alla collaborazione con l’agronomo con la “passione per l’enologia” Arturo Erbaggio, una personalità del comparto enologico,
Brown Spirits è un progetto contemporaneo costruito sulla memoria che rende omaggio alla tradizione enologica italiana, ai vitigni del territorio, da cui il brandy è distillato.
Era il 1981 quando gli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer si innamorarono di Brancaia (Castellina in Chianti), azienda in stato di abbandono, e la acquistarono. Soltanto due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di
Borgo Giulia è una giovane azienda che nasce nello splendido contesto collinare dei Monti Lattari, a Corbara, tra i monti e il mare della Costiera Amalfitana.
La storia di San Salvatore comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio.
L’Azienda Agricola Manuelina è ubicata nel comune di Santa Maria della Versa, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La sua storia inizia nella prima metà del ‘900, quando Luigi Achilli e il fratello Guido decidono di non limitarsi a una produzione per il consumo personale o di
in allestimento
E’ una delle distillerie storiche del Piemonte e possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, sinonimo di un grande passato e prestigio.
Un amaro a base di erbe e noci, preparato con una ricetta speciale Gargiulo Coloniali – Eboli.
l Gruppo Labadia Distillates, fondato nel 1884, nel Centro di Napoli, si afferma in tutta Italia già nei primi anni del 900.
Motivata dal sogno di produrre un vino che racchiudesse lo spirito del territorio Irpino, la famiglia Sepe, nel 2008, rileva una proprietà con annessi terreni dediti alla coltivazione della vite, nel comune di Taurasi. Nelle vigne, che sorgono sul dorso di una collina
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fino dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e e del vino.
La Cantina Albea è una delle più antiche ed accreditate cantine del territorio. Essa rappresenta un importante esempio di come si possano conciliare realtà produttive di concezione moderna, a strutture classiche.
La famiglia Notaroberto, originaria di Futani, vive in Lussemburgo dal 1984 e ha un’esperienza trentennale nel mondo agroalimentare.
Nel 1986 nasce nel comune di Marano Di Napoli l’azienda vitivinicola Musella, produttrice e distributrice di vini campani. Nata nel solco della tradizione e dall’amore per la terra e i suoi frutti, la passione di produrre ottimi vini è sentita